Artista in primo piano

  • Accademia del Ricercare

    Accademia del Ricercare

    Fotogallery



    Biografia

    L’Accademia del Ricercare è un’associazione di musicisti specializzati nell’esecuzione della musica antica nata con l’intento di recuperarne e diffonderne la pratica e la cultura. In vent’anni di attività il gruppo ha effettuato nelle sue diverse formazioni più di 900 concerti ed è stato invitato a esibirsi per importanti istituzioni musicali, festival nazionali e internazionali di alto livello, tra cui il Bruges Festival, il Festival de La Chaise Dieu, il Festival Contrepoints di Lens, il Bolzano Festival, il Festival de la Laguna di Tenerife, riscuotendo ovunque ottimi consensi di pubblico e di critica. Nel 2009 ha ricevuto l’incarico dal Governo delle Canarie e dalla società di Musicologia Spagnola di incidere i Villancicos di Diego Duron, opera che ha suscitato grande interesse per l’appropriata scelta dell’organico strumentale. L’Accademia del Ricercare ha realizzato diverse registrazioni su CD (edite e distribuite sul mercato internazionale dalle etichette CPO, Brilliant Classics, Tactus e Stradivarius), il cui successo è confermato tanto dai notevoli volumi di vendita quanto dalle recensioni pubblicate sulle maggiori riviste del settore in Europa. L’Accademia del Ricercare collabora permanentemente con i migliori musicisti europei specialisti nell’esecuzione della musica tardo-rinascimentale o barocca, tra cui Jordi Savall, Kees Boeke e molti altri.

    Discografia

  • Accademia del Ricercare

    Accademia del Ricercare

    Fotogallery




    Biography

    The Accademia del Ricercare is an association of musicians dedicated to the performance of Early music, with the aim of spreading historical performance practice. In over 20 years it has performed more than 900 concerts with its various ensembles, each one dedicated to a specific repertoire, and has been invited to take part to some of the most renowned musical institutions and international festivals, always gathering the public and critics’ success. The Accademia del Ricercare has recently been invited by the local government of the Canary Isles to the production of a recording of music by Diego Duron, master of the chapel in Las Palmas Cathedral. Up to now the Accademia del Ricercare has realised 15 recordings edited by CPO, Stradivarius, Tactus and Brilliant Classics, meeting the approval of the finest European magazines dedicated to Early music. The important French magazine Diapason has assigned the highest score to the recording of Vivaldi’s Triosonatas. The Accademia del Ricercare regularly performs with some the most renowned European experts of late Renaissance and Baroque music, such as Jordi Savall, Kees Boeke and many others

    Discography

  • Lupo Luigi

    Luigi Lupo

    Fotogallery



    Biografia

    Dopo aver conseguito il diploma in flauto traverso, nel 1991, presso il Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna, si è dedicato principalmente allo studio ed alla ricerca sui flauti storici. Nel 1995 si laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna, con una tesi di ricerca sul "Flauto traverso rinascimentale”. Nel 1996 conclude gli studi di diploma in Flauto Dolce e Traversiere Barocco presso il Conservatorio "F.E. Dall'Abaco" di Verona con il M.° M. Castellani e contemporaneamente frequenta il Corso di Musica da Camera con il M.° J. B. Christensen presso la Schola Cantorum di Basilea. Nel 2007, sempre a Verona, ottiene il Diploma Accademico di II° livello in Discipline musicali per l’indirizzo Flauto Dolce e Traversiere. Attualmente collabora con vari ensembles di musica antica, spaziando dal repertorio medievale a quello romantico. All’attività concertistica affianca la musicologica. Due suoi articoli sono stati pubblicati nel libro “Il Flauto in Italia” a cura del Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali. Numerose le incisioni discografiche effettuate per varie case discografiche tra le quali: RAI-Trade, Dynamic, Stradivarius, Decca, Arcana, Deutsche Harmonia Mundi, Emi Classic, Naxos, III° Millennio, Brilliant Classic, ecc. E’ docente all’Istituto Musicale “A. Vivaldi” di Bolzano, ai Corsi straordinari di musica antica del Conservatorio “J.Tomadini” di Udine e presso la Scuola di Musica Antica "Girolamo Dalla Casa" presso ILMA - Palazzo Gerometta - Clauzetto (PN).

    Discografia

    Video

  • Lupo Luigi

    Luigi Lupo

    Fotogallery



    Biography

    After obtaining a diploma in flute at the “G.B. Martini” Conservatory of Bologna in 1991, Luigi Lupo dedicated himself principally to the study and research of historical flutes. In 1995 he graduated in the Disciplines of Arts, Music and Theatre at the Faculty of Letters and Philosophy at Bologna University, with a research thesis on the “renaissance flute”. In 1996 he concluded his diploma studies in the Recorder and the Baroque Flute at the "F.E. Dall'Abaco" Conservatory of Verona with Maestro M. Castellani, while at the same time attending the Chamber Music Course with Maestro J.B. Christensen at the Schola Cantorum Basiliensis. Still in Verona, in 2007, he obtained the 2nd level Academic Diploma in Musical Disciplines, concentrating on the Recorder and Traverse Flute at the "F.E. Dall'Abaco" Conservatory with the already mentioned Maestro M. Castellani. He currently collaborates with various ancient music ensembles, ranging from the medieval to the romantic repertoire. He combines concert and musicological activities. Two of his articles were published in the book “Il Flauto in Italia” issued by the Ministry of Cultural Assets and Activities, edited by C. Paradiso and printed in Rome in 2005 by the Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. He has made numerous recordings for various companies, including EMI Classics, Naxos, III° Millennio, Brilliant Classics, La Bottega Discantica, RSI, RAI-Trade, Stradivarius, Tactus, etc. He teaches at the Istituto Musicale “A. Vivaldi” of Bolzano, at the Extraordinary Courses of Ancient Music at the “J. Tomadini” State Conservatoire of Udine and at the Scuola di Musica Antica “Girolamo Dalla Casa” of ILMA – Palazzo Gerometta – Clauzetto (Pordenone).

    Discography

    Video

  • Valeria La Grotta

    Valeria La Grotta

    Fotogallery



    Biografia

    Si specializza completando con lode il biennio di Canto Rinascimentale e Barocco con Roberta Invernizzi e il Master di II livello di Musica Antica con Antonio Florio a Napoli. Si perfeziona con Rinaldo Alessandrini, Sonia Prina, Marina De Liso, Margit Legler, Lucrezia Messa. Partecipa a importanti Festival tra cui il VIAF di Malta, l’Innsbruck Barock dell’Universität Mozarteum e il Ravello Festival. Apprezzata nel repertorio operistico del Sei e Settecento, in particolare di scuola napoletana, ha al suo attivo un’intensa attività concertistica dedicata anche alla riscoperta del barocco inedito con prime esecuzioni in tempi moderni tra cui Santo Eustachio di Ricchezza (Cappella Neapolitana, Antonio Florio direttore), Le retour au village di Duni e i Concerti spirituali di Melani. Di Paisiello interpreta la Cantata di S.Gennaro con l’Ensemble Barocco del Teatro San Carlo, la Serva padrona, Mosè in Egitto e Gli astrologi immaginari diretta da Martin Gester. Tra gli altri debutti: Serva padrona di Pergolesi, Apollo et Hyacinthus di Mozart, Alcina di Francesca Caccini, Agar e Ismaele liberati di Alessandro Scarlatti. È Aminta in Aminta e Fillide di Händel diretta da Rinaldo Alessandrini.

    Discografia

    Video

  • Valeria La Grotta

    Valeria La Grotta

    Fotogallery



    Biography

    She ended cum laude the two years of “Renaissance and Baroque Singing” class under Roberta Invernizzi and the 2nd level-Master Class of Ancient Music under Antonio Florio in Naples. She improved herself with Rinaldo Alessandrini, Sonia Prina, Marina De Liso, Margit Legler, Lucrezia Messa. She took part in international festivals including the Viaf in Malta, the Innsbruck Barock of the Universität Mozarteum and the Ravello Festival. Specialized in the 17th- and 18th-century operatic repertoire, particularly of the Neapolitan school, she has had an intense concert activity and has also devoted herself to the rediscovery of the unpublished baroque music, with first performances in modern times, such as Santo Eustachio by Donato Ricchezza (Cappella Neapolitana, under the direction of Antonio Florio), Le retour au village by Egidio Romualdo Duni and the Concerti spirituali by Melani. She took part in the Cantata di San Gennaro by Giovanni Paisiello with the Baroque Ensemble of the Teatro San Carlo of Naples, in La serva padrona, Mosè in Egitto and Gli astrologi immaginari conducted by Martin Gester. Among the other performances, La serva padrona by Pergolesi, Apollo et Hyacinthus by W. A. Mozart, Alcina by Francesca Caccini, Agar e Ismaele liberati by Alessandro Scarlatti. She plays the role of Aminta in HandelVALERIA LA GROTTA

    Discography

    Video

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.