Valeria La Grotta
Valeria La Grotta
Fotogallery
Biografia
Si specializza completando con lode il biennio di Canto Rinascimentale e Barocco con Roberta Invernizzi e il Master di II livello di Musica Antica con Antonio Florio a Napoli. Si perfeziona con Rinaldo Alessandrini, Sonia Prina, Marina De Liso, Margit Legler, Lucrezia Messa. Partecipa a importanti Festival tra cui il VIAF di Malta, l’Innsbruck Barock dell’Universität Mozarteum e il Ravello Festival. Apprezzata nel repertorio operistico del Sei e Settecento, in particolare di scuola napoletana, ha al suo attivo un’intensa attività concertistica dedicata anche alla riscoperta del barocco inedito con prime esecuzioni in tempi moderni tra cui Santo Eustachio di Ricchezza (Cappella Neapolitana, Antonio Florio direttore), Le retour au village di Duni e i Concerti spirituali di Melani. Di Paisiello interpreta la Cantata di S.Gennaro con l’Ensemble Barocco del Teatro San Carlo, la Serva padrona, Mosè in Egitto e Gli astrologi immaginari diretta da Martin Gester. Tra gli altri debutti: Serva padrona di Pergolesi, Apollo et Hyacinthus di Mozart, Alcina di Francesca Caccini, Agar e Ismaele liberati di Alessandro Scarlatti. È Aminta in Aminta e Fillide di Händel diretta da Rinaldo Alessandrini.