Scandali Luca
Fotogallery


Biografia
Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con i Maestri Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga.
Si dedica all’approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale, barocca e del periodo romantico anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’epoca.Ha vinto la prima edizione della borsa di studio “F. Barocci” per giovani organisti, istituita ad Ancona nel 1986.
Nel 1992 si è aggiudicato il III° premio al 1° Concorso Internazionale d’Organo “Città di Milano”, e nel 1994 il IV° premio all’11° Concorso Internazionale d’Organo di Brugge (Belgio).
Nel 1998 si è aggiudicato il I° premio al prestigioso 12° Concorso Internazionale d’Organo “Paul Hofhaimer” di Innsbruck (Austria), assegnato solo quattro volte nella sua quarantennale storia. Ha tenuto masterclass e corsi di perfezionamento (Corsi di Musica Antica a Magnano, Università di Padova, Hochschule für Musik, Johannes Gutenberg-Universität, Mainz, Germania, Fontys Conservatorium, Tilburg, Olanda, Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici, Cortona, Accademia di Musica Italiana per Organo, Pistoia) e si è esibito in numerosi ed importanti festival in Italia e all’estero (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Messico, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Spagna, Svizzera, Ucraina) soprattutto come solista, ma anche in varie formazioni cameristiche ed orchestrali (L’Arte dell’Arco – Padova, Cappella della Pietà de’ Turchini – Napoli, Orchestre National du Capitole de Toulouse – Francia, Venice Baroque Orchestra – Venezia). Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia. Ha curato, per Il Levante Libreria Editrice (collezione Tastata), la pubblicazione delle “Canzoni de intavolatura d’organo fatte alla francese” (1599) di Vincenzo Pellegrini (1562 ca.-1630).
Ha inoltre registrato per le case discografiche Symphonia, La Bottega Discantica, Tactus, ORF Edition – Alte Musik, Dynamic, Arion – Pierre Verany, Motette, Deutsche Grammophon (con Venice Baroque Orchestra), CPO, Elegia Records, Antichi organi del canavese, Brilliant Classics; le pubblicazioni discografiche sono state recensite e segnalate da importanti riviste.