Giacomelli Gabriele

Fotogallery


Biografia

Si è diplomato in Pianoforte ed in Organo col massimo dei voti presso il Conservatorio «L. Cherubini» di Firenze, dove ha studiato con Mariella Mochi. Si è quindi perfezionato con Stefano Innocenti e ha partecipato a corsi d’interpretazione tenuti da Luigi Ferdinando Tagliavini, Michael Radulescu e Harald Vogel. Si è laureato col massimo dei voti in Storia della Musica presso l’Università di Firenze. Ha iniziato sin da giovanissimo un’intensa attività concertistica conseguendo ampi successi sia in Italia che all’estero (Danimarca, Germania, Olanda, Russia e Slovenia) soprattutto su organi d’interesse storico, per associazioni e istituzioni come la Sagra Musicale Umbra, la Sagra Musicale Lucchese, il Festival dell’Organo di Corsanico, la Società dei Concerti B. Barattelli de L’Aquila, il Festival G. Callido di Venezia, I Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Suoi saggi (su Cherubini, Frescobaldi, padre Martini, Merulo, Orlando di Lasso, Palestrina, Zipoli ...) sono stati pubblicati in importanti riviste scientifiche e in Atti di convegni internazionali ai quali ha partecipato come relatore. È autore di tre libri entusiasticamente recensiti dalla critica internazionale: Antonio Squarcialupi e la tradizione organaria in Toscana, Torre d’Orfeo, 1992; Gli organi di S. Maria del Fiore di Firenze, (Olschki, 1993); O flos colende. Musica per Santa Maria del Fiore (1608-1788), (Torre d’Orfeo, 1998). È coautore con Salvatore Accardo del libro di testo per le scuole medie Stradivari (Bompiani, 2012), subito diventato un best seller dell’editoria scolastica. È autore di edizioni critiche di musiche inedite di C. A. Campion, G. M. Casini, M. da Gagliano, F. Vitali, D. Zipoli ... È direttore artistico della rassegna O flos colende. Musica sacra a Firenze, organizzata dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze sino dal 1997 e del Festival Zipoli promosso dal Comune e dalla Provincia di Prato dal 1998. È membro della commissione artistica dell’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia. Collabora da tempo come musicologo e organizzatore di eventi con istituzioni come il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra della Toscana, il Ravenna Festival, gli Amici della Musica di Firenze e di Perugia ... È docente di Storia della Musica presso il Conservatorio «G. B. Martini» di Bologna.
Ha partecipato come consulente musicale ed esecutore della musica d’organo al documentario di Massimo Luconi Domenico Zipoli un musicista tra gli Indios. Ha svolto l’incarico di Ispettore onorario per la tutela e il restauro degli organi antichi della provincia di Arezzo. Ha insegnato come docente a contratto Iconografia Musicale presso le Università di Lecce e di Firenze.

Discografia

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.